045 8102902
Richiedi informazioni

Professore Fiorenzo Faccioni


                                

2013 Orthodontics and Surgery Joint Upgrade International Meeting 21-23 marzo 2013.
Prof. Fiorenzo Faccioni primo relatore del congresso con la lezione: “Accelerazione del movimento ortodontico chirurgicamente assistito: microchirurgia ortodontica”.

Prof. Fiorenzo Faccioni

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel 1981.

Specializzato in “Odontostomatologia” nel 1986 presso la medesima Università e in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1993.

Dal 1988 al 2000 ha ricoperto il ruolo di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Verona, diretta dal Prof. Paolo Gotte.

Dal 1994 al 1997 è stato consulente per l’ortodonzia presso l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar e dal 1998 al 2001 presso la Clinica Odontoiatrica del Policlinico di Modena.

Dal 2000 è Professore Associato dell’Università degli Studi di Verona per il settore scientifico disciplinare MED/28 – Malattie Odontostomatologiche con incarico di insegnamento di Pedodonzia dallo stesso anno e dal 2007 di Ortognatodonzia e Gnatologia I e Ortognatodonzia e Gnatologia II, nel Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria e nel Corso di laurea in Igiene Dentale. Inoltre, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona gli ha conferito l’incarico di alta specializzazione gnatologica presso l’UOC Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontoiatria.

Dal 2000 insegna Odontostomatologia presso la Scuola di specializzazione in Pediatria e Ortognatodonzia intercettiva presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale dello stesso Ateneo.

Responsabile del sevizio di Ortodonzia della Clinica Odontoiatrica e Chirurgia Maxillo Facciale del Policlinico di Borgo Roma, si occupa di anomalie dento-scheletriche del bambino e dell’adulto e dei disordini dell’articolazione temporo mandibolare (VEDI CASI CLINICI 1-12); svolge attività di ricerca scientifica nell’ambito della Tecnologia dei Materiali Dentari per uso ortodontico con un interesse particolare per lo studio della biocompatibilità degli stessi.

E’ socio ordinario della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), socio della Società Italiana di Ortodonzia prechirurgica, membro attivo della Società Europea di Ortodonzia Linguale (ESLO), socio della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, socio della Società Italiana per lo Studio e la Cura delle Labiopalatoschisi e socio della Società Italiana di Pedodonzia.

E’ autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.

  1. Malposizione dei secondi molari mandibolari
  2. Preparazione ortodontica dell’arcata mascellare nel trattamento della sindrome progenica con iposviluppo del III medio
  3. Variazioni dell’angolo goniaco dopo osteotomia sagittale bilaterale all’angolo mandibolare con e senza osteosintesi a filo e sue ripercussioni sulla stabilità occlusale
  4. Protocollo gnatologico-ortodontico per le classi II I divisione con disfunzioni dell’ATM
  5. Ottimizzazione dei tempi gnatologici-ortodontici nel trattamento di malocclusioni di 2 classe con associata patologia articolare
  6. Schemi di preparazione ortodontica dell’arcata mascellare nella terapia del progenismo con normodimensione verticale
  7. Controllo della stabilità dento-scheletrica in pazienti disgnatici sottoposti ad intervento combinato
  8. Approccio ortodontico protesico alle malocclusioni con perdite di dimensione verticale
  9. Asimmetria facciale- ripercussione sull’ATM e sulla postura
  10. Trasposizione del canino e del primo premolare superiori permanenti- caso clinico
  11. Sindrome di Brodie
  12. Trattamento ortodontico con tecnica Tweed- controllo a 10 anni di distanza
  13. Indicazioni terapeutiche nelle agenesie dentarie
  14. Mantenimento degli obiettivi terapeutici ortodontici e occlusione Tweed
  15. Controllo a due anni della stabilità dento-scheletrica in pazienti con seconda classe sottoposti a terapia ortodontico-chirurgica
  16. Aspetti psico-sociali della chirurgia ortognatica
  17. Riabilitazione ortodontico-chirurgica-protesica della bocca – rapporto di un caso
  18. Aspetti elettrochimici Ni-Ti a memoria di forma per impieghi ortodontici
  19. Studio comparativo e analisi morfostrutturale al microscopio elettronico a scansione dei siti di frattura di fili ortodontici in nichel-titanio
  20. Associated orthodontic, surgical and hematological managment of Cooley’s anemia
  21. Approccio ortodontico-ortopedico per la risoluzione di un grave caso di sindrome di Brodie
  22. Prevalenza della disarmonia di Bolton in un campione di popolazione ortodontica
  23. Comparazione dell’efficacia di differenti sistemi adesivi per ortodonzia
  24. Studio delle proprietà dei fili ortodontici Copper NiTi 27, 35, 40
  25. Sindrome algico disfunzionale in soggetti disgnatici
  26. Il legame all’interfaccia smalto-adesivo-bracket ortodontico- lo stato
  27. Terze classi scheletriche nell’adulto- soluzioni ortodontiche
  28. Vertical dimension in adult rehabilitation
  29. Lingual orthodontics in patient with TMJ disorders- case report
  30. In vivo study on metal release from fixed orthodontic appliances and DNA damage in oral mucosa cells
  31. La riabilitazione del paziente parzialmente edentulo con perdita della dimensione verticale
  32. Perdita precoce di un incisivo laterale deciduo
  33. Disarmonia dentomascellare mandibolare anteriore- soluzione ortodontico-chirurgica
  34. Soluzioni ortodontiche nelle riabilitazioni protesico-implantari
  35. Orthodontic distalization for pre-prosthetic rehabilitation